
Differenza fra microirrigazione e irrigazione interrata
Per un’ideale gestione dell’acqua nelle aree esterne, nelle serre e in ogni ambiente in cui siano presenti molte piante con esigenze di irrigazione ben cadenzata, è bene dotarsi del giusto impianto di irrigazione. I sistemi di microirrigazione e irrigazione interrata sono attualmente i migliori tipi di irrigazione presenti per aree pubbliche e private, perché offrono il vantaggio di andare a irrigare il terreno senza sprechi e senza bagnare le foglie delle piante, con possibili danni o conseguenze spiacevoli. Bagnare le foglie è sconsigliato perché si può avere “l’effetto lente” del sole, che brucerebbe le foglie, e si va ad interferire con l’impollinazione dei fiori o con l’efficacia dei trattamenti antiparassitari. Mentre l’irrigazione interrata va posta al di sotto del terreno e bagna lungo la linea di percorso stabilita attraverso dei fori nelle tubature, la microirrigazione permette di installare i gocciolatoi esattamente in prossimità delle radici delle piante interessate. Il primo sistema è ideale soprattutto per aiuole e giardini, mentre il secondo si presta alla cura di vasi, serre e orti.
A chi serve un impianto di microirrigazione o irrigazione interrata?
Gli impianti di microirrigazione sono ideali per una vasta tipologia di ambienti esterni ed interni, ad esempio:
- Serre
- Balconi e terrazze
- Colture orticole
- Aiuole
- Aree con tipi di piante con esigenze diverse
Gli impianti di irrigazione interrata sono consigliati in queste altre tipologie di ambienti:
- Prati e giardini di grandi dimensioni
- Aree verdi di rappresentanza
- Aree lontane dai rubinetti
- Prati e giardini di case vacanze/seconde case
Come evitare gli errori principali
Per ottenere il meglio dal tuo impianto di irrigazione, che sia di tipo interrato o con microirrigazione, è importante un’attenta progettazione e installazione di ognuno dei componenti, che devono costituire un impianto completo e calibrato rispetto alle reali esigenze di ogni area da irrigare. Vanno inoltre prese tutte le precauzioni per la protezione dette aree confinanti a quelle che vanno irrigate, in modo da evitare allagamenti o danni di altro tipo a oggetti e immobili. Ecco quali errori sono assolutamente da evitare.
Per gli impianti di microirrigazione:
- Numero eccessivo o troppo scarso dei gocciolatori
- Gocciolatori troppo ravvicinati o troppo distanti
- Portata insufficiente o portata eccessiva
- Portata non uniforme
- Perdite d’acqua nei raccordi
- Mancanza di un sensore per la pioggia
- Errata regolazione del timer/centralina di controllo
Per gli impianti di irrigazione interrata:
- Copertura non sufficiente dell’area
- Copertura non omogenea dell’area (con luoghi aridi e luoghi paludosi)
- Mancanza di un sensore della pioggia
- Portata non uniforme lungo la linea
- Errata regolazione del timer/centralina di controllo
Scopri i nostri prodotti dedicati
In Agri Brianza troverai tutto l’occorrente per progettare il tuo impianto di irrigazione interrata o microirrigazione su misura per le tue esigenze, dalle tubature ai gocciolatoi fino alle riduzioni, guarnizioni, raccordi e adattatori. Per una gestione completamente autonoma del tuo impianto potrai dotarti degli utilissimi sensori di pioggia, che ti aiutano ad evitare sprechi o ristagni d’acqua, e gli indispensabili timer, disponibili in modelli con diverse caratteristiche, dai più semplici alle vere e proprie centraline per una gestione impeccabile anche degli impianti più complessi.