
Quando la famiglia si allarga: gli animali domestici
Gli animali domestici sono una compagnia salutare e preziosa sia per le persone sole che per le famiglie numerose. La tenerezza e l’allegria che un animale domestico porta in casa sono insostituibili e crescere assieme ad un animale è molto consigliato anche per i bambini, che imparano a prendersene cura e a rispettarlo, vivendo un’esperienza che tutti i pediatri e gli psicologi raccomandano perché è altamente positiva e formativa. Se non abbiamo una casa a misura di cane o di gatto, o se già viviamo con questi due fantastici animali ma vogliamo allargare ancora di più la nostra famiglia sul versante peloso, spesso si opta per un criceto, un piccolo e tenero roditore che si dimostra estremamente divertente e intelligente. Ecco come prendersi cura del proprio criceto, con una particolare attenzione se ci si deve occupare della sua convivenza con altri animali domestici.
La cura e i giochi per un criceto sano e felice
Il criceto è un animale piccolo e poco esigente: se ben curato e amato, un criceto normalmente vive 2 o al massimo 3 anni. Comunemente si adottano criceti della razza Winter White che generalmente hanno un carattere più calmo e adatto a dei bambini. Per la cura del criceto è importante che abbiano una gabbia sicura: soprattutto se ci sono gatti in casa è bene scegliere una gabbia con le pareti in plexiglass, poiché oltre a prevenire possibili incidenti quando un criceto particolarmente vivace si arrampica, evitano che il micio di casa lo possa ferire o spaventare. Assicuriamoci che la gabbia sia abbastanza spaziosa per consentire al criceto di avere spazio sufficiente per riposare su una lettiera pulita, per sgranchirsi, pere bere, mangiare e giocare. Se abbiamo problemi di spazio o se vogliamo dare più libertà di movimento, possiamo optare per una gabbia a più livelli, per vedere il nostro criceto che corre su e giù nei suoi momenti di gioco. Le cose indispensabili per la sua gabbia sono il cibo, il beverino per l’acqua e la ruota: per il cibo, oltre ai semi adatti alla sua dieta, potrete approfittare del momento della pappa per interagire con lui, dandogli della verdura fresca e asciutta una volta al giorno, e lui apprezzerà molto. È importante poi creare un bel fondo di lettiera da cambiare a seconda delle esigenze del criceto (ogni 2-3 giorni per la carta assorbente, ogni 10-15 giorni per la lettiera vegetale). I criceti sono molto attivi, soprattutto di notte, poiché si svegliano la sera e iniziano a “fare palestra” fino alla mattina presto. Per questo la ruota e i giochi sono assolutamente indispensabili per tenerlo in forma e per interagire con lui, stimolando la sua curiosità. Il criceto poi è anche un gran dormiglione: per garantirgli un buon riposo, soprattutto se ci sono altri animali in casa, è bene accessoriare la sua gabbia con una casetta riparata, per farlo dormire tranquillo. Infine, per il criceto sono molto utili gli appositi legnetti da rosicchiare per tenere sotto controllo la crescita dei denti.