logo sito

Allestire un acquario: da dove iniziare?

Allestire un acquario: da dove iniziare?

Ogni acquario è un piccolo angolo di natura in casa, infatti grazie a piante e pesci, si possono ricreare delle ambientazioni naturali in miniatura. I neofiti spesso pensano che l’allestimento di un acquario sia solo una questione di estetica, ma gli acquariofili esperti sanno che il primo fattore da tenere in considerazione sono le esigenze di pesci e piante.

Quando si decide di acquistare un acquario e tuffarsi nel mondo dell’acquariologia, è necessario stabilire se ci si vuole dedicare ad un ambiente marino o ad uno di acqua dolce. Tra i due ci sono diverse differenze a livello di difficoltà, a livello economico, d’impegno e spesso si consiglia a coloro che sono alle prime armi, di iniziare con un ambiente di acqua dolce.

Quali sono gli accessori base?

Il filtro è un elemento indispensabile nell’acquario in quanto l’acqua della vasca essendo ferma, non può auto-depurarsi come avviene in natura.
Il compito principale del filtro all’interno dell’acquario è quello di rimuovere dall’acqua i materiali estranei e inquinanti come foglie, cibo non mangiato e materiale organico in generale, che se non viene eliminato rende l’acqua tossica per pesci e piante.
In commercio esistono diversi sistemi di filtraggio, ma molti acquari di produzione industriale sono già muniti di filtro incorporato.
Ogni filtro per acquario è costituito da due parti differenti, un recipiente per il materiale filtrante e un sistema per ritrasportare l’acqua in vasca.
Un altro aspetto non trascurabile nella realizzazione di un acquario è l’illuminazione, che spesso garantisce la buona riuscita del progetto. La luce è fondamentale per vedere piante e pesci e per mantenere la stabilità del bioritmo degli esseri viventi presenti in vasca. Nella scelta dell’illuminazione va tenuto conto di potenza luminosa e spettro luminoso: la potenza deve adattarsi alla colonna d’acqua che deve attraversare per arrivare al fondo e alle esigenze di piante e pesci. Per quanto riguarda lo spettro luminoso, generalmente si preferisce utilizzare luci che più si avvicinano alla luce naturale. Tra le lampade più utilizzate le lampade LED per le loro efficienti prestazioni illuminotecniche, la durata e il consumo.

Il fondo, per quanto possa sembrare banale, è un’altra componente essenziale dell’acquario. Le piante sono una delle variabili più significative nella scelta della tipologia di fondo, in quanto ogni apparato radicale ha delle esigenze diverse. In commercio esistono vari tipi di ghiaia e di sabbia: nella fase di costruzione è indispensabile tener conto della prospettiva per assicurarsi una perfetta resa estetica. La parte posteriore dovrà avere un fondo più alto, degradante verso il lato anteriore dell’acquario.
Rocce e legni sono essenziali per rompere l’uniformità del paesaggio piatto e dare vita all’acquario: la scelta delle rocce è importante non solo dal punto di vista estetico, ma anche per mantenere inalterate le condizioni dell’acqua. Le rocce irregolari, ma ben levigate sono molto utili per la creazione di gradini, terrazze, grotte e spaccature. È bene ricordare che rocce di grandi dimensioni vanno posizionate direttamente sul fondo della vasca, non sulla ghiaia o sulla sabbia, in quanto alcuni pesci sono ottimi scavatori e potrebbero far vacillare le nostre costruzioni. I legni sono accessori molto utili all’interno dell’acquario, infatti i pesci li usano per nascondersi e deporre le uova e sono inoltre oggetti di grande scena. Gli esperti consigliano di utilizzare legno fossile oppure legni artificiali, creati con speciali resine su calchi di legni e radici naturali.
Sei vuoi immergerti in questa avventura e creare a casa un angolo naturalistico, scopri tutti i prodotti necessari per l’allestimento del tuo acquario sul nostro sito e nel nostro reparto dedicato. Ti aspettiamo!